APPENNINO RITROVATO
I due Gemelli del Monte Penna
06 Marzo 2015 | Sentieri, StorieLa "vera storia" dei due Gemelli: Taro e Ceno
Il Monte Penna è il simbolo dell'Appennino Ligure-Emiliano. Alto "soli" 1735 metri s.l.m., il Penna ha però una maestosità particolare, data dalla conformazione della vetta e dai monti attorno che sembrano elevarlo rispetto al paesaggio circostante. Il nome del monte pare che derivi da Pen, dio delle foreste e delle vette per i Celti Liguri. Pare che tale culto diede origini a molti toponimi, tra i quali appunto Monte Penna, Monte Penice e in generale a tutto l'Appennino. Una delle leggende più conosciute che riguardano il Penna è quella del Taro e del Ceno; fra le varie versioni, io preferisco quella del maestro Giannino Agazzi. “I due Gemelli” Tratta dalla pubblicazione “L’Anima di Una Montagna”. Sul Monte Penna, all’ombra della ciclopica roccia del Pennino riposavano, in epoca antichissima, due gemelli: il Taro e il Ceno. ...Continua a leggere...
Il mulino "a torre"
05 Marzo 2015 | Mulini, Architetture, SentieriUn edificio ritrovato in una foresta incantata
Arrivarci non è difficile: la strada asfaltata più vicina è a soli 200 metri... ma pochi saprebbero dirvi dov'è anche se abitano a poca distanza. L'antico mulino appare come per magia fra piccole cascate, grossi massi scuri e una fitta vegetazione.
Il
mulino, che deriva acqua da un piccolo rio, ha alle sue spalle un
laghetto artificiale, che serviva da riserva d'acqua per macinare nei
periodi di siccità. I due begli archi al piano terreno suggeriscono che
il mulino sia nato con ruote interne a cucchiai, poi sostituite dalla ruota verticale esterna.
A stupire è lo sviluppo in altezza del fabbricato: sembra quasi una torre difensiva. Al mulino si accedeva dal piano più alto, per poi scendere alla stanza delle due macine... ...Continua a leggere...

Nessun commento:
Posta un commento